Area Prima Infanzia
Le Unità d’Offerta Sociali (UDOS) dell’Area Prima Infanzia sono:
- Asilo Nido (AN)
- Micro Nido (MICROAN)
- Centro Prima Infanzia (PRINF)
- Nido Famiglia (NF)
Elenco della documentazione necessaria ad attestare il possesso dei requisiti di esercizio da custodire presso la sede della struttura per ciascuna tipologia di unità d’offerta sociale.
ASILO NIDO (AN)
Il servizio ha finalità educative e sociali, assicurate in forma continuativa e garantite da personale educativo qualificato; collabora con le famiglie alla crescita e sviluppo dei minori.
Svolge anche servizio di mensa e riposo.
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- Descrizione Asilo Nido
- Elenco documentazione Asilo Nido
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura diurna
- Elenco utenti struttura diurna
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- Chiarimenti in ordine ai requisiti organizzativi/gestionali dei servizi educativi per la prima infanzia – 28/06/2022
- DGR N° XI/6443 del 31/05/2022 – “Indicazioni circa le figure professionali socio-educative che operano nelle unità d’offerta sociale”
- Prime indicazioni in ordine alla applicazione dei requisiti di esercizio di cui all’allegato a) della DGR 2929 del 9 marzo 2020 – 22/12/2020
- DGR N° XI/2929 del 9/03/2020 – “Revisione e aggiornamento dei requisiti per l’esercizio degli asili nido: modifica della d.g.r. 11 febbraio 2005, n. 20588. Determinazioni”
- Circolare Regionale (Regione Lombardia) 18-10-2005, n. 45 – Attuazione della DGR 20588 dell’ 11.02.05 “Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni”
- DGR N° VII/20588 del 11.02.2005 – “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”
- Circolare regionale del 14.06.2007, n. 18 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socioeducativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi della Delibera G.R. VII/20943 del 16 febbraio 2005: “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DGR N° VII//20943 del 17.02.2005 – “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 65 – “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107″
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali
MICRO NIDO (MICROAN)
Il servizio ha finalità educative e sociali, assicurate in forma continuativa e garantite da personale educativo qualificato; collabora con le famiglie alla crescita e sviluppo dei minori.
Svolge anche servizio di mensa e riposo.
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- Descrizione Micro Nido
- Elenco documentazione Micro Nido
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura diurna
- Elenco Utenti struttura diurna
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- Chiarimenti in ordine ai requisiti organizzativi/gestionali dei servizi educativi per la prima infanzia – 28/06/2022
- DGR N° XI/6443 del 31/05/2022 – “Indicazioni circa le figure professionali socio-educative che operano nelle unità d’offerta sociale”
- Prime indicazioni in ordine alla applicazione dei requisiti di esercizio di cui all’allegato a) della DGR 2929 del 9 marzo 2020 – 22/12/2020
- DGR N° XI/2929 del 9/03/2020 – “Revisione e aggiornamento dei requisiti per l’esercizio degli asili nido: modifica della d.g.r. 11 febbraio 2005, n. 20588. Determinazioni”
- Circolare Regionale (Regione Lombardia) 18-10-2005, n. 45 – Attuazione della DGR 20588 dell’ 11.02.05 “Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni”
- DGR N° VII/20588 del 11.02.2005 – “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”
- Circolare regionale del 14.06.2007, n. 18 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socioeducativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi della Delibera G.R. VII/20943 del 16 febbraio 2005: “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DGR N° VII//20943 del 17.02.2005 – “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 65 – “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107″
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali
CENTRO PRIMA INFANZIA (PRINF)
Non può offrire il servizio di erogazione pasti.
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- Descrizione Centro Prima Infanzia
- Elenco documentazione Centro Prima Infanzia
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura diurna
- Elenco Utenti struttura diurna
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- Chiarimenti in ordine ai requisiti organizzativi/gestionali dei servizi educativi per la prima infanzia – 28/06/2022
- DGR N° XI/6443 del 31/05/2022 – “Indicazioni circa le figure professionali socio-educative che operano nelle unità d’offerta sociale”
- Prime indicazioni in ordine alla applicazione dei requisiti di esercizio di cui all’allegato a) della DGR 2929 del 9 marzo 2020 – 22/12/2020
- DGR N° XI/2929 del 9/03/2020 – “Revisione e aggiornamento dei requisiti per l’esercizio degli asili nido: modifica della d.g.r. 11 febbraio 2005, n. 20588. Determinazioni”
- Circolare Regionale (Regione Lombardia) 18-10-2005, n. 45 – Attuazione della DGR 20588 dell’ 11.02.05 “Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni”
- DGR N° VII/20588 del 11.02.2005 – “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”
- Circolare regionale del 14.06.2007, n. 18 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socioeducativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi della Delibera G.R. VII/20943 del 16 febbraio 2005: “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DGR N° VII//20943 del 17.02.2005 – “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 65 – “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107″
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali
NIDO FAMIGLIA (NF)
In questa sezione è possibile scaricare il modello di CPE:
- Modello di CPE da compilare su carta intestata dell’Ente
- All. 1 – Autocertificazione del certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A
- All. 2 – Autodichiarazione sul possesso degli standard previsti e sul rispetto dei requisiti dalla normativa nazionale e regionale vigente e relativi allegati
- All. 3 – Autocertificazione del certificato generale del Casellario Giudiziale, carichi pendenti e antimafia del Rappresentante Legale dell’ente che presenta la CPE
Ogni significativa variazione che riguardi le unità d’offerta sociali in essere deve essere comunicata tramite apposita modulistica ad Azienda Sociale Cremonese, che provvederà a trasmetterla ad ATS Val Padana e al Comune ove è ubicata l’unità d’offerta sociale in oggetto.
La CPE di comunicazione variazione deve essere presentata dal Rappresentante Legale dell’Ente gestore in caso di:
- cambio della persona del Legale Rappresentante o dell’Amministratore del soggetto gestore
- variazione della capacità ricettiva dell’unità d’offerta
- trasformazione di unità d’offerta esistenti
- trasferimento in altra sede di unità d’offerta esistenti
- cambiamento del soggetto gestore
- cessazione attività
Di seguito la modulistica da compilare su carta intestata dell’Ente:
Per approfondire che che cosa è la Comunicazione Preventiva di Esercizio (CPE), a che cosa serve, quando deve essere presentata, cliccare qui.
- Descrizione Nido Famiglia
- Elenco documentazione Nido Famiglia
- Autocertificazione titolo di studio
- Elenco Personale struttura diurna
- Elenco Utenti struttura diurna
La documentazione deve essere custodita presso la sede dell’Udos.
- Chiarimenti in ordine ai requisiti organizzativi/gestionali dei servizi educativi per la prima infanzia – 28/06/2022
- DGR N° XI/6443 del 31/05/2022 – “Indicazioni circa le figure professionali socio-educative che operano nelle unità d’offerta sociale”
- Prime indicazioni in ordine alla applicazione dei requisiti di esercizio di cui all’allegato a) della DGR 2929 del 9 marzo 2020 – 22/12/2020
- DGR N° XI/2929 del 9/03/2020 – “Revisione e aggiornamento dei requisiti per l’esercizio degli asili nido: modifica della d.g.r. 11 febbraio 2005, n. 20588. Determinazioni”
- Circolare Regionale (Regione Lombardia) 18-10-2005, n. 45 – Attuazione della DGR 20588 dell’ 11.02.05 “Definizione dei requisiti minimi strutturali ed organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”: indicazioni, chiarimenti, ulteriori specificazioni”
- DGR N° VII/20588 del 11.02.2005 – “Definizione dei requisiti minimi strutturali e organizzativi di autorizzazione al funzionamento dei servizi sociali per la prima infanzia”
- Circolare regionale del 14.06.2007, n. 18 – “Indirizzi regionali in materia di formazione/aggiornamento degli operatori socioeducativi ai fini dell’accreditamento delle strutture sociali per minori e disabili ai sensi della Delibera G.R. VII/20943 del 16 febbraio 2005: “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DGR N° VII//20943 del 17.02.2005 – “Definizione dei criteri per l’accreditamento dei servizi sociali per la prima infanzia, dei servizi sociali di accoglienza residenziale per minori e dei servizi sociali per persone disabili”
- DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 65 – “Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n. 107″
- Requisiti e criteri di accreditamento delle Unità di offerta sociali