Misura B2 – Fondo Non Autosufficienza

Fondo Non Autosufficienza 2021

Misura B2 – Fondo Non Autosufficienza

AVVISO PUBBLICO per l’attuazione di progetti a valere sul Fondo per la Non Autosufficienza (FNA) a sostegno di persone affette da grave disabilità o non autosufficienti e delle loro famiglie come da MISURA B2 della DGR N° XI/5791 del 21/12/2021 e s.m.i.

FNA

DESCRIZIONE

La Misura B2 è un bonus riservato alle persone in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza e si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel proprio contesto di vita, realizzando percorsi capaci di articolare risposte di sostegno alla domiciliarietà nelle sue diverse formule modulate in ragione dei ‘bisogni’ che la persona evidenzia.

Gli interventi previsti per il Distretto cremonese sono i seguenti:

  • BUONO SOCIALE CARE GIVER FAMILIARE
  • BUONO SOCIALE ASSISTENTE FAMILIARE
  • BUONO SOCIALE ASSEGNO PER L’AUTONOMIA
  • VOUCHER SOCIALE MINORI CON DISABILITÀ
  • VOUCHER SOCIALE ADULTI E ANZIANI CON DISABILITÀ

Chi può accedere al bonus

Le persone devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • essere residenti in uno dei comuni del Distretto cremonese e vivere al proprio domicilio;
  • evidenziare gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la Ioro autosufficienza e autonomia personale nelle attività della vita quotidiana, di relazione e sociale;
  • valore ISEE sociosanitario inferiore o uguale a 25.000 euro oppure un ISEE ordinario uguale o inferiore a 40.000 se il beneficiario è un minore;
  • essere in condizione di disabilità grave così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988;
  • nel caso di accesso al VOUCHER SOCIALE PER SOSTENERE VITA DI RELAZIONE DI MINORI CON DISABILITÀ: avere età compresa tra i 3 anni (con almeno un anno di frequenza della scuola dell’infanzia) ed i 18 anni (è prevista una deroga per maggiorenni iscritti in un istituto superiore e non ancora inseriti in servizi semiresidenziali);
  • nel caso di accesso al BUONO SOCIALE ASSEGNO PER L’AUTONOMIA: avere età compresa tra i 18 e i 64 anni (di età superiore se già in carico nell’annualità precedente) e un valore ISEE sociosanitario inferiore o uguale a € 30.000,00 euro.

Le varie tipologie di bonus

location-map-icon-green

Buono sociale care giver familiare

E' un bonus economico per favorire la permanenza della persona anziana e/o disabile nel proprio ambiente di vita e di relazione ed evitare o ritardare il ricovero in struttura residenziale. Il bonus può essere utilizzato solo per sostenere il caregiver familiare.
location-map-icon-blown

Buono sociale assistente familiare

E' un bonus economico per favorire la permanenza della persona anziana e/o disabile nel proprio ambiente di vita e di relazione ed evitare o ritardare il ricovero in struttura residenziale. Il bonus è specificatamente rivolto a sostenere le persone singole o le famiglie che si avvalgono, in qualità di datori di lavoro, di personale addetto all’attività di assistenza familiare (badanti) favorendo la regolarizzazione del lavoro di cura e la qualificazione del lavoro domestico. Viene garantita la continuità alle persone beneficiarie nell’annualità precedente.
location-map-icon-blu

Buono sociale assegno per l'autonomia

E' un bonus economico rivolto a persone con disabilità grave capaci di esprimere la propria volontà, di età compresa tra i 18 e i 64 anni, in presenza dei requisiti ministeriali richiesti dal Pro.Vi e che intendano realizzare il proprio progetto di vita indipendente senza il supporto del caregiver familiare, ma con l’ausilio di un assistente personale, autonomamente scelto e regolarmente impiegato.
Potranno essere anche di età superiore ai 65 anni solo se vi è continuità con le annualità precedenti.
location-map-icon-red

Voucher sociale minori con disabilità

Acquisto prestazioni al fine di migliorare la qualità di vita di minori con disabilità fisico-motoria grave o gravissima certificata ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/1992, di età compresa tra i 3 (con almeno un anno di frequenza della scuola dell’infanzia) ed i 18 anni (è prevista una deroga per maggiorenni iscritti in un istituto superiore e non ancora inseriti in servizi semiresidenziali
location-map-icon-green

Voucher sociale ADULTI E ANZIANI CON DISABILITA’

E' un bonus economico per l’acquisto di prestazioni ed interventi finalizzati a favorire il benessere psicofisico e la vita di relazione per adulti e anziani con disabilità mediante appositi progetti di natura socializzante e/o di supporto al caregiver.
Tali voucher sociali non possono essere utilizzati per la copertura di costi sanitari e sociosanitari.

Come accedere al bonus

Le istanze di accesso alla Misura B2 possono essere presentate a partire dal 8 maggio 2023.

L’annualità FNA Misura B2 si realizza su 12 mesi e il riconoscimento del beneficio è dalla data di approvazione della graduatoria.

La graduatoria dei beneficiari è a livello di Ambito (una per la Città di Cremona e una per la restante parte dei Comuni) ed è a cura di Azienda Sociale Cremonese a nome e per conto dei 48 Comuni dell’Ambito distrettuale cremonese: deve essere approvata entro il 30 giugno 2023.

Qualora dopo approvazione graduatoria si verificasse un residuo di risorse, è riconosciuta all’Ambito, previa comunicazione a Regione Lombardia e verificata da parte di ATS la correttezza del primo avviso emanato circa il rispetto dei criteri fissati dalla deliberazione regionale, la possibilità di una riapertura del bando mediante un nuovo avviso pubblico.

L’istanza può essere presentata direttamente dal beneficiario o da un suo familiare delegato o dall’Amministratore di Sostegno o dal curatore

L’istanza deve pervenire al Comune di residenza con le seguenti modalità:

  • a mano presso il Servizio Sociale del Comune di residenza
  • via PEC al Comune di residenza

Per i soli cittadini residenti nel Comune di Cremona

Le domande potranno anche essere inoltrate con una delle seguenti modalità:

  • presentazione a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Cremona- Piazza del Comune, 8 – Cremona- ingresso da P.zza Stradivari su appuntamento. Per chiedere informazioni o prenotare, contattare da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 13: Ufficio Protocollo, tel. 0372/407221 – 0372/407012 – 0372/407221 – 0372/404008 –0372/407009 -0372/407246;
  • inviate via PEC all’indirizzo: protocollo@comunedicremona.legalmail.it
    E’ possibile richiedere informazioni attraverso: Sportello POIS in C/so V. Emanuele, 42 (piano terra) 26100 Cremona CR -Tel. 0372 407316 Email: pois@comune.cremona.it
    Apertura il lunedì, mercoledì e giovedì: dalle 8:30 alle 13:00;
    Orario di risposta telefonica: dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 11:30, dalle 14:00 alle 15:30; il venerdì dalle 08:30 alle 11:30.

Documenti da allegare

All’istanza devono essere allegati i seguenti documenti:

  • copia del documento d’identità del beneficiario dell’intervento;
  • copia del documento d’identità di chi presenta l’istanza, se persona diversa dal beneficiario dell’intervento;
  • copia del documento di identità e del decreto di nomina del Tribunale, se la domanda viene presentata dall’amministratore di sostegno, curatore o tutore;
  • copia carta o permesso di soggiorno del beneficiario, se cittadino non comunitario;
  • copia Verbale di invalidità/Certificato di condizione di gravità come accertata ex art. 3 c. 3 l. 104/92 e certificato di invalidità (100%) con accompagnamento (l’istanza può essere comunque presentata in attesa di definizione dell’accertamento)
  • Certificazione ISEE in corso di validità (Valore ISEE come da massimali di cui al Punto 4)
  • scheda di valutazione ADL – IADL*
  • solo per le domande BUONO SOCIALE ASSISTENTE FAMILIARE è necessario aggiungere in allegato:
    • copia del contratto di lavoro relativo all’assistente familiare in corso alla data di presentazione della domanda;
    • eventuale copia della fattura delle spese sostenute per l’acquisto di prestazioni da agenzie accreditate (nell’arco dei sei mesi precedenti e non agevolato da altri benefici)
    • copia del permesso di soggiorno dell’assistente familiare, se non cittadino comunitario;
  • solo per le domande VOUCHER SOCIALE MINORI CON DISABILITÀ e per il VOUCHER SOCIALE ADULTI E ANZIANI CON DISABILITA’ è necessario aggiungere in allegato:
    • preventivo della spesa per cui è richiesto il contributo

* La scheda di valutazione ADL – IADL viene compilata da parte dell’Assistente Sociale del Comune di residenza che provvederà a contattare la persona richiedente la Misura B2.

Contatti

Referente Area Disabilità

Michela Dalmiani - Riceve su appuntamento in orario d'ufficio
Tel. 0372 803449

Referente Area Anziani

Chiara Donelli - Riceve su appuntamento in orario di ufficio
Tel. 0372 020173